PRODUZIONI

LUX – NUOVA PRODUZIONE (04/05/2025 Teatro Cinema Salesiani di Livorno)

 

In Lux, la luce diventa protagonista di un gioco continuo tra corpi, ombre e movimento. Nove danzatrici ci guidano attraverso una narrazione di resistenza e bellezza, dove ogni gesto è un atto di potere e libertà. La luce materializza le ombre, ma sono proprio queste ultime a rivelare la forza e la complessità del femminile, spesso nascosto nell’oscurità. Corpi che lottano per riemergere, per riconquistare spazio, e per abbracciare il desiderio, legittimo e profondo. In questo scontro tra luce e buio, il corpo danza per affermarsi, per riprendersi la propria presenza. Un viaggio immersivo che esplora la dualità dell’esistenza, il desiderio e la lotta collettiva per la visibilità e l’autodeterminazione.

Coreografia e regia: Luca Lupi
Assistente alla coreografia: Federica Cangiano
Artisti: Giulia Addati, Federica Cangiano, Ginevra Cesari, Luna Ciadamidaro, Emma Frongillo, Francesca Nencini, Margherita Ruggeri, Alice Varzari, Asia Zianni.

Hanno parlato del progetto su LivornoToday, clicca quì per leggere l’articolo

Guarda il video del promo dello spettacolo

SKIÉS

Skiés è la pronuncia italiana della parola σκιές che in greco significa ombre. Diversi linguaggi medesimo significato. Ma tal significato è davvero così univoco? Cos’è in fondo l’ombra? Soltanto quell’area scura proiettata su una superficie da un corpo che, interponendosi tra la superficie stessa e una sorgente luminosa impedisce il passaggio della luce? Forse si, effettivamente questo è. Ma ciò non toglie che la concretezza di un fenomeno possa portare con sé molteplici significati e implicare tenta e differenti prospettive. Le ombre si distorcono, uniscono, alterano la figura della nostra corporeità. Due persone che si uniscono in un’ombra, o un’ombra stessa che si scinde e deforma. La visione è confusa, ciò che percepiamo spesso è differente da ciò che effettivamente produce questo gioco di luci; e spesso c’è, ci accompagna senza che lo sguardo la colga: cresce davanti e dietro a noi, si annulla sopra di noi. 
​Da sempre poeticamente utilizzata come metafora di altro, il concetto di ombra si presta ai molteplici significati, metafore e rimandi, che si legano a una certezza: essa è presente e accompagna corpo e luce nelle loro transizioni, sempre. 
Partendo da una tale concretezza, danzatore e spettatore entrano in un universo di suggestioni
comuni ed immersive: ci si stupisce della presenza stessa della propria ombra, la guardiamo, la si calpesta, ce ne riappropriamo e la distorciamo, per riconoscerla e riafferrmare la nostra unità con essa; ci giochiamo e ci entriamo in conflitto; si danza e si lotta per conquistare un’ombra che ci è necessaria per confermare la nostra presenza. Creiamo e ci accorgiamo di un’ombra che rappresenta la nostra completezza nei suoi frammenti: il passato che sta dietro di noi; le parti peggiori e migliori dell’individuo con i molteplici aspetti della propria personalità; il nostro cambiare nella continua interazione con il mondo che ci circonda, con le persone; la dualità di luce e oscurità e la necessità di comprendere tutto ciò, a volte per fuggirlo, a volte per renderlo nostro. Tante visioni e interpretazioni mutevoli, così come la luce, il movimento, e il senso che l’interazione dei corpi evoca.

Guarda il video del promo dello spettacolo